Il santuario di Montevergine, le cui origini risalgono al 1119 periodo in cui San Guglielmo da Vercelli vi edificò una chiesetta, si trova a circa 1200 metri di altitudine ed è oggi meta di numerosi pellegrini. La funicolare di collegamento con Mercogliano vi impiega 7 minuti mentre per gli amanti del trekking vi è un facile sentiero. La sede invernale dell’Abate è il settecentesco palazzo abbaziale di Loreto, opera dell’architetto Domenico Antonio Vaccaro. All’interno una interessante farmacia con ceramiche del XIII secolo. Il giardino di piante officinali diviene in estate lo scenario di “Musica in Irpinia” rassegna internazionale di orchestre.
Mercogliano merita una passeggiata al Borgo medioevale di Capocastello: accanto al Municipio l’ingresso si fa attraverso l’antica Porta dei Santi, a salire verso il borgo antico fino alle sorgenti di Acqua del Pero e il castello medioevale risalente al XII secolo. Alle pendici l’Antiquarium, l’ingresso è gratuito previa prenotazione al comune di Mercogliano. Il viaggio tra caratteristici vicoletti, scalinate in pietra, palazzi storici tra cui la Dogana e il palazzo Bianco e chiese quali la chiesa del Salvatore, di San Francesco, di San Giovanni e la chiesa di San Pietro, diviene occasione per godere della visita di un bel borgo, che, in agosto, con Castellarte diventa teatro di una interessante rassegna di artisti di strada assolutamente da non perdere.
Il carnevale, è dedicato alla tradizionale Mercoglianese con la Canzone di “Zeza” e il ballo intrecciato. Il territorio di Mercogliano fa parte del Parco Regionale del Partenio e del Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) della dorsale dei Monti del Partenio, da qui numerosi partono diversi sentieri naturalistici per gli appassionati di trekking. Mercogliano è Città della nocciola.
Il calendario: i riti, le feste, le tradizioni
Carnevale “La zeza di Mercogliano”
Giugno “Cronoscalata al Santuario Mercogliano-Montevergine”
Estate “Eventi in Abbazia” (rassegna musicale presso il palazzo abbaziale di Loreto)
Agosto “Castellarte” (festival internazionale di artisti di strada nel borgo di Capocastello)
Prodotti Tipici
Fiano di Avellino (DOP/DOCG)
Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT): Nocciola mortarella – Castagna del prete
Altri prodotti: Tartufo nero del Partenio – Castagna Ionnola o bionda di Mercogliano – Pane cafone di Capocastello – Liquori artigianali alle erbe officinali del Partenio
- Come arrivare a Mercogliano
- Altitudine: 550 metri s.l.m.
Superficie: 19,76 kmq
Popolazione: 12471
www.comunemercogliano.itCoordinate
Latitudine 40°55’12.11″ N
Longitudine 14°44’12.38″ EIn auto
Autostrada Napoli-Canosa (A16), uscire al casello di Avellino Ovest, direzione Mercogliano, a 3 km dal casello
Raccordo Autostradale Salerno-Avelllino (RA2-E841), prima dell’uscita di Atripalda, svoltare a sinistra sulla SS.7 Bis in direzione Mercogliano, a 10 km dall’uscita
Dista 6 km da Avellino
- Dove dormire a Mercogliano
-
Alberghi
Green Park Hotel****
Via Don Gennaro, 9
Tel. (+39) 0825788961
www.hoteltitino.itHotel Mercurio****
Viale San Modestino, 42
Tel. (+39) 0825787149
www.hotelmercurio.orgGrand Hotel Irpinia***
Via Torone, 58
Tel. (+39) 0825683672
www.grandhotelirpinia.itHotel Everest***
Via A. Ramiro Marcone, 41
Tel. (+39) 0825788836Agriturismi
La Baita
Via Partenio, 72
Tel. (+39) 0825787030Bed & Breakfast
Addò Barone
Via Partenio
Tel. (+39) 0825787423
www.addobarone.itMusto Armando
Via Partenio, 24
Tel. (+39) 0825787475Villa ca’ Reza
Via Partenio, 37
Tel. (+39) 0825689040 – (+39) 3331666077Villa Filomena
Via Don Gennaro, 11
Tel. (+39) 3477639504Country House
Myriam
Via Serroni
Tel. (+39) 0825787925
www.myriamcountryhouse.itCase e appartamenti per vacanze
Residence I Santi
Viale S. Modestino, 4/B
Tel. (+39) 0825788776
- Cosa visitare nei dintorni
-
Santuario di Montevergine
Il santuario sorge sull’omonimo monte a circa 1200 metri di altitudine. Le origini risalgono al 1119 anno in cui San Guglielmo da Vercelli vi si ritirò per edificare una chiesetta. Si venera il culto della Madonna Nera (chiamata anche Mamma Schiavona). Da visitare un interessante museo e una mostra permanente di presepi provenienti da tutto il mondo. Da Mercogliano si raggiunge in auto percorrendo la SP.ExSS.374 oppure in funicolare che in soli sette minuti arriva sul santuario. (Attualmente il servizio non è attivo)
Per gli orari consultare il sito www.air-spa.it
A piedi percorrendo il sentiero dei Pellegrini n. 201 (tempo di percorrenza 2h30m).Campo Maggiore (Montevergine)
Si arriva in auto percorrendo la SP.ExSS.374 o a piedi percorrendo il sentiero n. 213 (circa 3h30), denominato “Tra i due campi” che dal castello di Mercogliano, attraversa Acqua Fidia (955 metri), con la sua sorgente di acqua oligoliminerale. Siamo nel bellissimo scenario del Parco Regionale del Partenio su di un altipiano a 1370 metri s.l.m. Campo maggiore è luogo ideale per gli escursionisti ed amanti della natura. Si raggiunge anche dal Santuario di Montevergine.