
Montefredane: terra di Fiano e nocciole
Terreno vulcanico, sorgenti minerali, favorevole esposizione dei vigneti, sapienti “vigneron”, fanno di Montefredane una terra…
Terreno vulcanico, sorgenti minerali, favorevole esposizione dei vigneti, sapienti “vigneron”, fanno di Montefredane una terra…
Monteforte Irpino: l’antica Montis Fortis. Il borgo è dominato dal castello medioevale edificato in età longobarda sul colle…
Montefalcione: una sosta nel borgo della 10 P, prima pensa poi parla perché parola poco…
Grottolella: il castello dei Carafa e la mela bianca
L’originale toponimo deriva dagli antichi lastroni di granito di epoca romana che qui venivano prodotti…
Cervinara, terra di cervi, così il toponimo dell’odierna cittadina del Parco del Partenio
Capriglia Irpinia: nella terra di Paolo IV
Altavilla Irpina: il noce delle streghe, l’anguria e il museo della gente
Avellino: panni, acqua e storia, connubio di opifici nuovi ed antichi
Villamaina: le terme in terra d’Irpinia… dal settecento in località Bagni San Teodoro, sorge uno stabilimento…